Linea Legno

GRANDI STRUTTURE
Le strutture in legno lamellare sono costruite con legno lamellare, un materiale composito. La sua produzione avviene incollando tre lamelle di legno a fibre contrapposte, una scelta che consente di ottenere un prodotto stabile, resistente ma anche elastico. È possibile realizzare elementi di varie forme e dimensioni per rendere ottimali le prestazioni meccaniche della trave.
I pregi del legno lamellare sono:
- la leggerezza: è di gran lunga meno pesante rispetto all’acciaio o al cemento;
- la resistenza meccanica uniforme e la resistenza statica: caratteristiche che gli conferiscono importanti proprietà antisismiche;
- l’isolamento termico: permette di ottenere un ottimo isolamento termico per la propria casa;
- l’isolamento acustico: consente di isolare l’abitazione dai rumori esterni;
- la resistenza al fuoco: le strutture in legno lamellare risultano molto sicure anche in caso d’incendio perché a discapito di quanto si possa pensare hanno una combustione lenta e non s’infiammano.
Il legno lamellare, in virtù di queste sue qualità, è utilizzato per realizzare grandi opere, come coperture per spazi espositivi, centri sportivi, scuole, ecc.

COPERTURE
I tetti in legno possono avere forme architettoniche ampie ed esteticamente ricercate: coperture, soppalchi, porticati. Possono essere caratterizzati da volte, capriate e puntoni per avere risultati esteticamente eccezionali, realizzati in tempi e costi inferiori rispetto ai tetti in legno tradizionali.
I vantaggi di un tetto in legno
Leggerezza ed elasticità
I tetti in legno (in particolare quelli in legno lamellare) sono complessivamente più leggeri e il loro peso grava meno sulla struttura portante e sulle fondamenta di un edificio. La naturale elasticità e il peso ridotto si traducono in sicurezza strutturale ed antisismica.
È un isolante naturale
Il legno è, di per sé, un ottimo isolante termico, con caratteristiche decisamente superiori rispetto al potere isolante dei tradizionali tetti in cemento.
Velocità di realizzazione
Le fasi di posa e di ultimazione dei lavori per giungere a un tetto in legno finito sono nettamente più veloci rispetto al tradizionale tetto in laterocemento oppure in cemento armato.
È sostenibile
Il legno è una fonte rinnovabile e naturale, chi sceglie un tetto in legno non tiene solo a sé stesso ma anche all’ambiente.

PREFABBRICATI
I prefabbricati in legno sono, come dice la parola stessa, pre-fabbricati, vale a dire che ogni elemento è creato in stabilimento e poi assemblato in cantiere secondo un progetto di lavoro calcolato al minuto.
Flessibile, resistente, sicuro, dalle alte prestazioni anti-sismiche e con caratteristiche d’isolamento eccellenti, il legno come materiale costruttivo è tutto questo e molto di più. Le nostre case sono costruzioni ecosostenibili, la cui struttura portante è realizzata in legno, materiale di bioedilizia per eccellenza.
Il legno è il materiale del futuro: al di là delle eccellenti proprietà tecnico-costruttive richiede un basso consumo di energia durante la produzione ed è l’unico materiale che abbassa l’emissione di co2, poiché ne assorbe in grande quantità durante la vita delle piante.
Grazie alla prefabbricazione, possiamo programmare e pianificare ogni fase della costruzione: tutto viene scelto e deciso in anticipo, al fine di quantificare esattamente i tempi di realizzazione. Il legno permette di esaltare il piacere di stare a casa nel rispetto della natura.
Il nostro staff tecnico è in grado di affiancare progettista e committente già nella fase di ideazione preliminare fino alla predisposizione del progetto esecutivo finale.

PERGOLATI
I pergolati in legno sono il vanto di chi possiede un giardino. Grandi o piccoli pergolati, aperti o con frangivento, potranno ospitare mobili per giardino e tavoli per cene e attività all’aperto. Un pergolato in legno è stabile, robusto, durevole nel tempo, resistente alla pioggia, al sole e al vento e di grande impatto visivo. I pergolati sono l’ideale anche come riparo in legno per animali di grossa taglia in contesti rurali.

VERANDE
La costruzione di una veranda in legno esterna permette non solamente di ampliare lo spazio abitabile ma anche di conferire agli ambienti interni della casa una maggiore luminosità e, se ben isolate termicamente, le coperture esterne aiutano a garantire il comfort climatico. Le verande in legno risultano inoltre essere particolarmente gradevoli, sia dal punto di vista estetico sia perché consentono l’ampliamento degli spazi fruibili della casa.

CONSULENZA
Una buona consulenza iniziale è preziosa perché può permettere di risparmiare, garantendo al contempo risultati finali eccellenti. I nostri tecnici hanno competenza specifica nel settore del legname da costruzione che, guidati da una politica votata alla soddisfazione del cliente sanno consigliare su ogni scelta, ed aiutano a definire in modo più consapevole i vari aspetti del progetto che si intende realizzare, cercando sempre di trovare le soluzioni più idonee.